Aree d'interesse

Argo MAD

PortaleArgo

   
Scuolanext Accesso ATA Portale Famiglia Scuolanext
Albo Pretorio OnLine Amministrazione Trasparente
Albo sindacale Ministero dell'Istruzione
PON PTOF
USR Sicilia USR Sicilia PTPCT
Erasmus+ Twinning 
 

 

 

 

E se da un lato la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo ha rafforzato i legami fra alunni, docenti e famiglie, dall’altro è stata per la nostra scuola il filo di sutura che ha permesso di tenere insieme i due lembi di un anno scolastico “interrotto” nella sua dimensione ordinaria e “ripreso” secondo le metodologie di una didattica, quella a distanza, per tutti noi nuova e innovativa.
Noi docenti di sostegno infatti, già a partire dal mese di Ottobre, avevamo avviato e portato a termine diverse attività progettuali, coinvolgendo i nostri ragazzi con disabilità che insieme ad alcuni loro compagni hanno avuto la possibilità di esprimersi secondo la loro inventiva, la loro originalità e la loro voglia di fare. Tra le iniziative portate avanti ci sono state: il laboratorio di frutta Martorana; quello di Natale che ha visto la realizzazione di presepi con la pasta e di decori natalizi; il laboratorio di cucina, che ha sfornato prelibatezze dolci e salate; quello di giardinaggio con la creazione di piante e sottovasi destinati ad abbellire e dar colore alla nostra scuola ed infine il laboratorio di carnevale con la realizzazione di originalissime maschere.
Stavamo organizzando la Giornata sull’Autismo, quando abbiamo ricevuto le prime disposizioni relative alla chiusura della scuola e stavamo già pensando a qualche lavoretto pasquale quando il diffondersi del coronavirus ci ha imposto di ‘restare a casa’… e così abbiamo continuato a lavorare da casa con e per i nostri ragazzi, per sentirci più vicini abbiamo attivato a distanza un laboratorio che prevede la realizzazione di lavoretti secondo la tecnica del riciclo creativo. Dal momento che non possiamo uscire di casa, se non per validi motivi, e che molti esercizi commerciali sono chiusi, ci daremo da fare riutilizzando quel che abbiamo a casa e che magari andrebbe buttato per creare qualcosa di bello e originale. E allora sfogo alla creatività per dar vita a oggetti nuovi e se la fantasia scarseggia, online troveremo idee e tutorial che ci faranno da guida! Così una bottiglia di plastica diventerà un portapenna personalizzato e un vasetto di yogurt potrà accogliere una piantina da esporre sul davanzale di casa.
Per Pasqua abbiamo assegnato ai nostri alunni un lavoretto da realizzare con la pasta di sale o, in alternativa, di fare qualche foto con cui immortalare loro stessi mentre cucinano con mamma o papà dilettandosi nella preparazione di un piatto.
Il nostro Laboratorio per l’Inclusione non si ferma perché abbiamo ancora tanto da fare e il filo di collegamento con i nostri ragazzi non lo vogliamo spezzare proprio adesso… che ci abbiamo preso gusto!

  • Collage_2020-04-11_18_48_44
  • Collage_2020-04-15_08_35_50
  • IMG-20200411-WA0036
  • IMG-20200414-WA0031
  • IMG-20200414-WA0032
  • IMG-20200414-WA0051
  • IMG-20200414-WA0067
  • IMG_20200415_083756
  • IMG_20200415_084807

In primo piano

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIUSEPPE VASI” - CORLEONE
Via Don Giovanni Colletto (Largo Dott. Angelo Badami)
Tel: 0918463040
Fax: 0918468154
PEO: PAIC8A900V@istruzione.it
PEC: PAIC8A900V@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. PAIC8A900V
Cod. Fisc. 97326700826
Fatt. Elett. UFNC8E